Il 14 dicembre 2024 entra in vigore la Legge n. 177 del 25 novembre 2024, che apporta modifiche sostanziali al Codice della Strada con l’obiettivo di incrementare la sicurezza stradale e ridurre l’incidentalità. La normativa introduce misure immediatamente operative e delega il Governo a una revisione complessiva entro i prossimi 12 mesi.


Guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti

Modifiche normative

La nuova legge stabilisce che:

  • È sufficiente accertare l’assunzione di sostanze stupefacenti prima della guida per determinare lo stato di alterazione psico-fisica del conducente.
  • Non è più necessario dimostrare un nesso causale tra l’assunzione e l’alterazione.

Accertamenti

  • L’accertamento può avvenire tramite prelievo di liquido salivare effettuato immediatamente dopo il fermo del veicolo.
  • Linee guida operative verranno definite dal Ministero dell’Interno e dal Ministero della Salute.

Sanzioni

  • Per chi guida sotto l’effetto di stupefacenti senza aver conseguito la patente, o rifiuta di sottoporsi ai controlli:
    • Divieto di conseguire la patente fino al compimento dei 24 anni (se il conducente ha meno di 21 anni).
    • Sospensione della patente da 1 a 2 anni, in attesa della conclusione del procedimento penale.

 


Guida in stato di ebbrezza

I conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza con i seguenti tassi alcolemici:

  • Tra 0,8 e 1,5 g/l
  • Superiore a 1,5 g/l

vedranno apposti sulla patente i seguenti codici unionali:

  • Codice 68: Limitazione dell’uso – niente alcool
  • Codice 69: Limitazione dell’uso – solo veicoli dotati di alcolock

Durata delle restrizioni:

  • 2 anni: per tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l.
  • 3 anni: per tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.

Con il Codice 69, il conducente potrà guidare solo veicoli delle categorie M o N dotati di alcolock, un dispositivo che impedisce l’avviamento del motore se il livello di alcool nel sangue è superiore a 0 g/l.

Sanzioni:

  • Per i conducenti con codici 68 e 69 trovati in stato di ebbrezza: sanzioni aumentate di un terzo.
  • Raddoppio delle sanzioni in caso di manomissione o rimozione dell’alcolock.

Un decreto del Ministero dei Trasporti, da emanare entro 6 mesi dall’entrata in vigore della legge, definirà:

  • Le caratteristiche tecniche del dispositivo.
  • Le modalità di installazione.
  • Le officine autorizzate al montaggio.

Abbandono di animali e incidenti

Le sanzioni per l’abbandono di animali domestici sono state inasprite:

  • Se il reato è commesso utilizzando un veicolo: sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
  • Se l’abbandono causa un incidente con lesioni personali o decesso: aggravanti previste per lesioni o omicidio stradale.

Sospensione breve della patente

I conducenti con meno di 20 punti sulla patente che commettono specifiche violazioni previste dalla legge (art. 4) sono soggetti a una sospensione breve della patente:

  • 7 giorni: se la patente ha almeno 10 punti.
  • 15 giorni: se ha meno di 10 punti.

Se dall’infrazione deriva un incidente, il periodo di sospensione raddoppia.

Caratteristiche della sospensione breve:

  • Automatica alla contestazione della violazione.
  • Ritiro immediato della patente da parte dell’agente o dell’organo di polizia.
  • Non applicabile in caso di notifica successiva.
  • Valida solo per violazioni commesse dopo l’entrata in vigore della legge.

Decurtazione punti e sanzioni più severe per alcune violazioni

Guida senza l’uso di lenti

  • Decurtazione punti: aumenta da 5 a 8.

Uso di dispositivi elettronici durante la guida

  • Sanzioni: da 250 a 1.000 euro.
  • Sospensione della patente: da 15 giorni a 2 mesi.
  • Per due violazioni nel biennio:
    • Sanzioni da 350 a 1.400 euro.
    • Sospensione della patente: da 1 a 3 mesi.
  • Decurtazione punti: 10.

Superamento dei limiti di velocità

  • Inasprimento delle sanzioni per velocità superiore ai limiti di oltre 10 km/h e fino a 40 km/h.

Limitazioni di potenza per neopatentati con patente B

Per i primi 3 anni dal conseguimento della patente B:

  • Non è consentito guidare veicoli con potenza specifica riferita alla tara superiore a 75 kW/t.
  • Non è consentito guidare veicoli di categoria M1 (inclusi elettrici o ibridi) con potenza massima superiore a 105 kW.

Eccezioni e specifiche:

  • Le limitazioni si applicano solo alle patenti B conseguite dopo l’entrata in vigore della legge.
  • Chi ha ottenuto la patente prima della legge mantiene il “vecchio” limite di potenza per un anno dal conseguimento.
  • I limiti non si applicano se il neopatentato è accompagnato da un istruttore:
    • Età massima di 65 anni.
    • Patente valida per la stessa categoria da almeno 10 anni o per una categoria superiore.
    • Deve essere seduto accanto al conducente.

Guide certificate per il Foglio Rosa

Per circolare con il Foglio Rosa (patente B):

  • Obbligo di guide certificate con un’autoscuola, comprendenti:
    • Guide in autostrada.
    • Guide su strade extraurbane.
    • Guide notturne.

Per esercitarsi autonomamente (ad esempio con familiari o amici):

  • È necessaria una certificazione delle guide rilasciata dall’autoscuola.

Un decreto ministeriale stabilirà il numero minimo di ore di esercitazione.


Monopattini elettrici

La normativa del 2024 introduce regole più severe per i monopattini elettrici, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale.

Principali novità:

  • Circolazione consentita: solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.
  • Contrassegno obbligatorio:
    • I proprietari devono richiedere ed esporre un contrassegno identificativo a proprie spese.
    • Un decreto ministeriale definirà modalità, costi e caratteristiche del contrassegno.
  • Assicurazione obbligatoria (R.C.A.):
    • Copertura richiesta per tutti i monopattini, sia privati sia a noleggio.
  • Obbligo del casco:
    • Per tutti i conducenti, senza distinzioni di età o tipo di utilizzo.

Obiettivo:
Queste disposizioni puntano a ridurre gli incidenti e a garantire maggiore tutela per conducenti e altri utenti della strada.


Novità per ciclomotoristi e motociclisti

Utenti vulnerabili

I conducenti di ciclomotori e motocicli sono ora ufficialmente considerati “utenti vulnerabili” della strada. Questa definizione impone una maggiore attenzione per la loro tutela e sicurezza.

Accesso alle autostrade e strade extraurbane principali

I motocicli possono accedere a queste strade se soddisfano le seguenti condizioni:

  • Motore termico: cilindrata di almeno 120 cm³.
  • Motore elettrico: potenza di almeno 6 kW.
  • Condizione: devono essere guidati da conducenti maggiorenni.

Restrizioni per il Foglio Rosa

I titolari di un Foglio Rosa per le patenti AM, A1, A2 o A non possono trasportare passeggeri.

  • Sanzione prevista: da 100 a 300 euro, applicabile anche al passeggero.

Utenti con disabilità

Per migliorare l’accessibilità:

  • Le persone con disabilità possono sostare gratuitamente in aree di parcheggio a pagamento.
  • Non è obbligatorio verificare la presenza di posti disponibili negli stalli riservati.

Norme di comportamento verso i ciclisti

Distanza laterale minima

Durante il sorpasso, i veicoli a motore devono mantenere una distanza laterale di sicurezza di almeno 1,5 metri, considerando la velocità e le dimensioni del veicolo.

Posizione nelle strade urbane ciclabili

Nelle zone ciclabili, i ciclisti:

  • Non sono obbligati a restare vicino al margine destro della carreggiata.
  • Possono occupare la posizione che garantisce maggiore sicurezza.

Corsi di educazione stradale nelle scuole

Per promuovere la sicurezza stradale:

  • Corsi extracurriculari saranno introdotti nelle scuole superiori.
  • Beneficio: 2 punti aggiuntivi al rilascio di alcune categorie di patenti.

Un decreto ministeriale definirà:

  • I soggetti autorizzati a erogare i corsi (es. autoscuole).
  • Le modalità di certificazione.

Norme in tema di autotrasporto

Le modifiche sono volte a ridurre la carenza di autisti, abbassando i limiti di età per la guida di veicoli destinati al trasporto di persone.

Nuovi limiti di età

  • 18 anni:
    • Per guidare veicoli delle categorie D e DE per servizi di linea con percorrenza inferiore a 50 km.
    • Per guidare veicoli delle categorie D e DE senza passeggeri.
    • Per guidare veicoli delle categorie D1 e D1E.
  • 20 anni:
    • Per guidare veicoli delle categorie D e DE.

Requisito fondamentale:

  • Possesso della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), ottenibile al termine di un corso formativo iniziale di 280 ore.

Esenzione dal cronotachigrafo

  • I veicoli utilizzati per il trasporto di denaro o valori saranno esentati dall’obbligo del cronotachigrafo sul territorio nazionale.

Obiettivo delle modifiche:
Facilitare l’ingresso nel mercato del lavoro e migliorare la gestione del trasporto professionale.


Il Governo ha 12 mesi di tempo dall’entrata in vigore della legge per emanare uno o più decreti legislativi per l’attuazione della delega. Entro un anno dall’entrata in vigore dell’ultimo dei decreti legislativi, il Governo può adottare regolamenti in alcune materie particolari per poi adottare tutte le disposizioni necessarie all’aggiornamento e al coordinamento del Regolamento di attuazione con le modifiche al Codice della Strada.